Guide telematiche sul territorio
ORTO BOTANICO DI PALERMO
2023-09-21scritto da: Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it Regionando.eu Regionando.com

L'Orto Botanico dell'Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane.
Considerato un enorme museo all'aperto, vanta oltre duecento anni di attività che gli hanno consentito anche lo studio e la
diffusione, in Sicilia in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie.
La peculiarità di questo Orto Botanico è rappresentata oggi proprio dalla grande varietà di specie vegetali ospitate, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali, che ne fanno un luogo ricchissimo di espressioni di flore diverse. L’origine dell’Orto Botanico di Palermo risale agli ultimi decenni del XVIII secolo, epoca in cui ha inizio, nel regno di Napoli e di Sicilia, una fase storica connotata da numerose riforme e da grandi aperture nel segno della cultura europea di marca illuministica
Riportiamo qui di seguito alcune date storiche importanti :
1779 : fondazione della Regia Accademia degli Studi di Palermo, corrispondente all’attuale Università: con l’istituzione della cattedra di Storia naturale e Botanica; l’Accademia ottenne dal Senato cittadino di potere usufruire di un modesto appezzamentodi terra sul Baluardo di Porta Carini per destinarlo ad Orto botanico che servisse alla ostensione dei ‘semplici’, ovvero alla coltivazione delle piante medicinali utili all’insegnamento.
1939-1968 : alla tenace opposizione dei direttori dell'Orto, Agostino Todaro prima e Francesco Bruno (1939-1968) poi, si deve la salvaguardia della sua integrità. Sarà il Bruno ad ottenere, nel 1954, dopo una personale battaglia che coinvolse anche il mondo accademico e culturale palermitano, il voto unanime del Consiglio comunale di Palermo, con cui si deliberava la definitiva e integrale conservazione dell’Orto Botanico.
1781 : Il primo Orto Botanico ebbe sede sul baluardo di Porta Carini dove prima si conservava la polveriera pubblica; lo spazio a disposizione si rivelò presto angusto e inadeguato alle esigenze didattiche, incapace di ulteriore sviluppo, tanto che, qualche
anno dopo la sua fondazione, si iniziarono le pratiche per un suo trasferimento. La nuova sede venne individuata nel piano di Sant'Erasmo, su una piccola porzione delle terre della Vigna del Gallo possedute dal duca Ignazio Vanni d’Archirafi, accantoalla pubblica Villa Giulia sorta nel 1777.
1795: il 9 dicembre 1795, con la conclusione dei lavori, cominciati appena sei anni prima, L'Orto fu solennemente inaugurato. Si estendeva su uno spazio di soli 12 mila metri quadrati circa. Inizialmente ebbe ingresso sulla via che conduceva dallo Stradone di Sant’Antonino, l’attuale via Lincoln, al Piano di Sant’Erasmo e che lo separava dalla Villa Giulia; successivamente, completati i lavori del Gymnasium, fu possibile accedere all’Orto dall’attuale ingresso sul fronte del nuovo complesso monumentale.
Primo direttore fu Giuseppe Tineo (1795-1812). Il giardino era ripartito in quattro appezzamenti rettangolari (quartini) separati da due viali ortogonali, con le collezioni ordinate da Bernardino da Ucria secondo il sistema di Linneo; corredavano l’impianto del giardino fontane e vasche fra cui, all’estremità meridionale, il magnifico Aquarium, dono dell’allora arcivescovo di Palermo, Filippo Lopez y Royo.
Il complesso monumentale si componeva di un edificio centrale, il Gymnasium, sede della Schola Regia Botanices, che oltre a una sala ottagonale per conferenze comprendeva una galleria di studio, l’Herbarium e l’alloggio per il direttore. Lateralmente vi erano un Calidarium e un Tepidarium. Tutto, ad eccezione dell’Acquarium, era stato realizzato secondo il progetto dell’architetto francese
Léon Dufourny, il quale, costretto a rientrare nel 1793 in Francia per motivi politici, non assistette né alla conclusione dei lavori né all’inaugurazione dell’Orto.
1814-1856 : durante la direzione di Vincenzo Tineo (1814-1856), subentrato nella carica di direttore al padre Giuseppe, fu possibile
un nuovo ulteriore ampliamento che permise di accrescere la superficie dell’Orto di quasi un ettaro e di ingrandire, così, il
boschetto già esistente. Nel 1819 fu anche annesso lo stradone che separava l’Orto dalla Villa Giulia .
I quarantaquattro anni di direzione di Vincenzo Tineo furono caratterizzati da numerosi tentativi, mai andati a buon fine, di
aggiungere altri spazi all’Orto, al fine di renderlo il più possibile adeguato alle necessità della botanica, scienza nuova e in
continua evoluzione. Le difficoltà incontrate nel tentativo di annettere nuovi spazi devono spiegarsi, probabilmente, in relazione
agli eventi che si verificarono in Sicilia durante la prima metà del XIX secolo: i moti del ’20 e del ’48 generarono, infatti, una conflittualità tra Napoli e Palermo che portò in frantumi il Regno; la Sicilia, in seguito alla creazione del Regno delle Due Sicilie, venne ridotta a lontana provincia e finì con l’essere amministrata nel malgoverno e nella speculazione;
venne meno, soprattutto, l’interesse per tutti quei centri di cultura, ora ritenuti causa di tali nefasti eventi e potenziale focolaio di fermenti rivoluzionari.
Ebbe così fine il periodo in cui sovrani e nobiltà facevano a gara per promuovere le scienze, periodo che aveva visto la nascita
dell’Orto e i suoi primi ampliamenti, ed ebbero inizio anni contrassegnati dal più totale oscurantismo. In un tale frangente storico
divenne quasi impossibile cogliere l’occasione per ottenere un nuovo ampliamento: i tentativi del Tineo, come accennato, furono
ripetutamente scoraggiati dall’ostruzionismo delle locali autorità che opponevano continui e pretestuosi ostacoli.
1892-1921 : la permuta e il conseguente ampliamento trovò soluzione solo nel 1906 con l’allora direttore, Antonino Borzì (1892-1921),
dopo quasi cinquant’anni di lotte e lungaggini burocratiche. Con l’ulteriore acquisizione di un terreno fino ad allora appartenuto
al vivaio comunale e ceduto, dallo stesso Comune, quale indennizzo per la parte sottratta all’Orto sul lato di Via Archirafi per
la realizzazione degli attuali istituti scientifici della Facoltà di Scienze, si pervenne a quello che è
l’assetto attuale. Ad Antonino Borzì, oltre al merito di avere portato a termine il tanto desiderato ampliamento del 1906, si deve
anche la creazione, nel 1913, del Giardino coloniale.
Parallelamente alle lotte compiute per l’ampliamento dell’Orto seguirono, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, quelle
finalizzate alla difesa del suo spazio. Prima il piano regolatore del 1886, successivo ad un’epidemia di colera, poi quello di
ricostruzione del 1946 prevedevano lo smembramento dell’Orto e la costruzione di un asse stradale proprio al suo interno.

Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it
INDICE DEGLI ARTICOLI
PALAZZOLO ACREIDEORTO BOTANICO DI PALERMO
Il borgo di Montecelio
PALAZZOLO ACREIDE
Il Sacro Ritiro di S.Francesco
Bellegra
Monreale
Monreale
Castel Beseno*
Il Castello di Mussomeli*
Castello di Sperlinga *
Il Castello di Caccamo*
Bellegra
Isernia
Un Angoletto di Cinisi
Isernia:Una città dove Vivere
In Giro Per il Lazio
Il Teatro a 1000 Metri
Tolfa
Tivoli
Rocca di Cave
Palombara Sabina
Palestrina
Nemi
Cave
Castelgandolfo
Castel Madama
Capranica Prenestina
Bellegra
Allumiere
Castello di Resuttano
Un tesoro : La Zisa
I castelli
Molise Interno
A Spasso In Provincia di Roma
Castello di Avio
Larino
Castel Pietra *
Castello del Buonconsiglio
Gela e I Suoi Castelli
Regine Tra Le Montagne
Chieti
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO