Arte

Basilica dei Santi Martiri Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio

2023-09-21
scritto da: Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it Regionando.eu Regionando.com

La paleocristiana basilica imperiale(Teodosio) dei Santi Martiri Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio conosciuta più comunemente come basilica di San Vitale e Compagni Martiri in Fovea (Parrocchia Romana) o più  semplicemente come San Vitale al Quirinale, è il più antico luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in via Nazionale e fu edificata sotto il pontificato
di Papa Siricio dopo il 386 ; è la prima basilica cristiana pubblica non fondata su templi pagani preesistenti ed è la basilica più affrescata di Roma.

Guarda il video

 

 

 

La caratteristica architettonica della basilica imperiale di San Vitale è data da un gran numero di colonne (ancora visibili
esternamente) che sorreggevano un tetto a capriate con una navata centrale, fiancheggiata su ogni lato da un corridoio stretto,
sempre porticato come un padiglione riccamente coperto e adorno ma senza pareti.

Per informazioni potete scrivermi al mio indirizzo di posta elettronica.

Da San Vitale partirono i primi gesuiti esploratori e missionari per andare in tutto il mondo, in modo particolare nel Nuovo Mondo,
la pala d’Altare nella cappella a destra ne è l’esempio. È infatti la prima immagine a Roma ed in Europa della Miracolosa Immagine
di Nostra Signora di Guadalupe dipinta sempre dal gesuita Fiammeri. Se volete acquistare o visitare il sito internet del Museo Barberini potete cliccare qui.

 


Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it