Racconti
Araldica
20-03-25pubblicato da: Giuseppe Campanella
Fondatore di regionando.it regionando.eu regionando.com

Disciplina che tratta gli stemmi, della loro composizione e degli elementi che li costituiscono. Il termine deriva da araldo cioè da colui che durante i tornei medievali aveva l'incarico di riconoscere i partecipanti alla contesa esaminando le loro armi, di annunciare i loro nomi e di proclamare il vincitore.
L'araldica vera e propria ha origine nel secolo XII, in Terra Santa.
Gli eserciti dei crociati, costituiti da corpi armati di origine e composizione diversa, avevano problemi, soprattutto in battaglia, di raggruppamento e di riconoscimento.
1 vari comandanti iniziarono così a far dipingere sui propri vessilli e sui propri scudi figure e simboli che le truppe sotto il loro comando ripeterono a loro volta sulle vesti e sugli scudi.
Tali insegne furono in seguito considerate come attributi dei capi militari, delle loro famiglie e dei loro feudi, diventando, infine, un modo di indicare i casati più importanti.
Ogni stemma Ë formato da tre parti principali: l'elmo, lo scudo ed il complesso dei vari ornamenti, motti e grida d'arme.
L'elmo, di varia conformazione, sovrasta lo scudo ed è generalmente ornato di cimiero, piume e nastri.
Lo scudo ha varie forme(inglese, sagomato, ovale, tondo ecc.) ed è diviso in moduli. I suoi colori sono quattro (rosso, azzurro, verde e nero) ai quali si aggiungono il bianco ed il giallo per indicare rispettivamente l'argento e l'oro.
Quando nella riproduzione non è possibile utilizzare i colori (es. lapidi) la loro indicazione avviene mediante appositi tratteggi.
Le figure dello scudo sono distinte in araldiche (partizioni e pezze onorevoli), naturali (fiori, animali, astri ecc.) e ideali (draghi, chimere, grifi, angeli ecc.). Oltre a queste, importanti sono le raffigurazioni delle croci, dei castelli, delle chiavi ecc.
Tra gli ornamenti: il cercine, gli svolazzi, il manto, i nodi.
.Le corone appaiono soltanto nel 1400 e assumono forme e fregi diversi da luogo a luogo.
Gli stemmi ecclesiastici sono sormontati dalla tiara, dalla mitra e dal cappello con fiocchi.
*Tratto da " Viaggiando tra Rocche e Castelli d'Italia" edito da Automobile Club d'Italia

Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it
GALLERIA FOTO INSERITE
INDICE DEGLI ARTICOLI
MONDELLOS.MARIA IN TRASTEVERE
MUSEO IN TRASTEVERE
FICUZZA
MUSEO PRESEPE DI NAPOLI
COLOSSEO CAPUA
FOTO DA CLASSIFICARE
L'APE
Araldica
Castello La Grua
Un Angoletto di Cinisi(PA)
Dimenticando Caldora