Mela di Amatrice
MELA DI AMATRICE
Le Mele di Amatrice sono un prodotto frutticolo tipico della tradizione agricola amatriciana, presente da
sempre sul territorio come una delle poche specie vegetali commestibili in grado di resistere al rigido
clima delle aree montane.
Memorie di famiglie locali, impegnate da generazioni nell'agricoltura, cronache e resoconti di antiche
fiere, descrizioni di arti e mestieri senza tempo cristallizzate nella letteratura di interesse locale,
oltre alla storica presenza nella tradizione agricola di Amatrice, testimoniano il ruolo che le Mele di
Amatrice hanno da sempre rappresentato come tipico prodotto della Conca amatriciana.
Condizioni climatiche ed ambientali di carattere eccezionale, unite ad una tradizione di coltivazione
rimasta pressoché immutata nel corso dei secoli, fanno si che le Mele di Amatrice presentino caratteristiche
peculiari e difficilmente ripetibili in altre zone.
Le Mele di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale (De.Co.) devono essere prodotte
nel rispetto delle condizioni e dei requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Caratteristica eccezionale delle "Mele di Amatrice" è la quota altimetrica a cui sono prodotte, sempre maggiore
di 950 (novecentocinquanta) m.s.l.m.
Allo stato attuale non risultano evidenze di studi scientifici condotti in loco al fine di redigere un
elenco completo delle varietà di Mele presenti nel territorio del Comune di Amatrice. Tuttavia sulla base
delle esperienze delle aziende locali si può fornire il seguente elenco indicativo delle varietà di "Mele di
Amatrice".
Varietà autoctone del territorio del Comune di Amatrice:
Mela Renetta
Mela Limoncella
Mela Rosa
Varietà comunemente coltivate nel territorio del Comune di Amatrice:
Mela Giubilè
Mela Breburn
Mela Jonagored
Mela Harmony
Mela Deshell
Mela Delgrared
Mela Annurca
Mela Golden
Mela Stark
Mela Golde
Rugginosa (detta “mela ruzza”).
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Le Mele di Amatrice si contraddistinguono, a prescindere dalla varietà botanica, per alcune caratteristiche di eccezionalità che il particolare clima della zona conferisce al prodotto.
In particolare tutte le varietà sono contraddistinte da una sovracolorazione del mantello, dal calibro ridotto e da una gradazione zuccherina misurata sulla scala di Briks di almeno due punti superiore alla media della specifica varietà.