Mela Valtellina
Mela di Valtellina
Le varietà L’Indicazione Geografica Protetta "Mela di Valtellina" è riservata ai frutti delle seguenti varietà e loro cloni:
a) Red Delicious
b) Golden Delicious
c) Gala
La "Mela di Valtellina" si contraddistingue per colore e sapore particolarmente accentuati, polpa compatta ed alta conservabilità.
Al momento dell’immissione al consumo i frutti devono essere interi, di aspetto fresco, puliti ed in possesso dei requisiti stabiliti, dalla normativa Comunitaria vigente.
Inoltre devono possedere le seguenti caratteristiche:
GRUPPO RED DELICIOUS
Epicarpo: spesso, poco ceroso, di colore rosso intenso brillante, con estensione del sovraccolore
superiore all’80% della superficie, liscio, esente da rugg
inosità ed untuosità, resistente alle
manipolazioni.
Forma: tronco-conica oblunga, con i caratteristici cinque lobi e profilo equatoriale pentagonale.
Calibro: diametro minimo 65 mm.
Tenore zuccherino minimo: superiore a 10° brix.
Polpa: bianca dal profumo di mela medio elevato. Elevata è la percezione degli odori di miele,
gelsomino e albicocca. La croccantezza e la succosità sono elevate. Prevalenza del sapore dolce con
apprezzabile acidità e aroma di media intensità. Assente la sensazione di amaro. Durezza della polpa
non inferiore a 5 kg/cm²
GRUPPO GOLDEN DELICIOUS
Epicarpo: poco ceroso, di colore giallo intenso a maturazione, talora con sfaccettatura rosa nella parte
esposta al sole, a volte soggetto a rugginosità, sensibile alle manipolazioni.
Forma:sferoidale o tronco-conica oblunga, leggermente costoluta in sezione trasversale.
Calibro: diametro minimo 65 mm.
Tenore zuccherino minimo: superiore a 11.5° brix.
Polpa:dal colore bianco crema, con profumo di mela intenso. La durezza è media come anche la croccantezza
e la succosità, mentre è praticamente nulla la farinosità. I frutti si distinguono per la
dolcezza pur mantenendo valori di acidità apprezzabili che connotano la freschezza del frutto. Medio alto è l’aroma di mela. Assente la sensazione d
i amaro. Durezza della polpa non inferiore a 5 kg/cm².
GRUPPO GALA
Epicarpo: rosso brillante, con estensione del sovraccolore rosso, minimo sul 30% della superficie per
la Gala standard e sul 65% nei cloni migliorativi.
Forma: tronco-conica breve, con i cinque lobi apicali abbastanza pronunciati.
Calibro: diametro minimo 65 mm.
Tenore zuccherino minimo: superiore a 11° brix.
Polpa:bianco crema dal profumo di media intensità. La durezza è media e la succosità elevata, assente
la farinosità. Il sapore è dolce, poco acido con aroma gradevole di media intensità. Assente la
sensazione di amaro. Durezza della polpa non inferiore a 5 kg/cm².
La zona di produzione della “Mela di Valtellina” comprende i seguenti Comuni della provincia di Sondrio:Albosaggia, Andalo Valtellino, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Buglio in Monte,Caiolo, Castello dell'Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Cercino, Chiavenna, Chiuro, Cino, Civo,Colorina, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino,Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Gordona,Grosio, Grosotto, Lovero, Mantello, Mazzo di Valtellina, Menarola, Mese, Mello, Montagna in Valtellina, Morbegno, Novate Mezzola, Piateda, Piantedo,Piuro,Poggiridenti, Ponte in Valtellina,Postalesio, Prata Camportaccio, Rogolo, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sernio, Sondalo, Sondrio,Spriana, Talamona, Teglio, Tirano, Torre di Santa Maria, Tovo di Sant'Agata, Traona, Tresivio,Verceia, Vervio, Villa di Chiavenna, Villa di Tirano.