Prodotti Tipici
I MARRONI DI CAVE
20-03-25pubblicato da: Giuseppe Campanella
Fondatore di regionando.it regionando.eu regionando.com

I MARRONI DI CAVE
A Cave la castanicoltura ha antiche origini: nello Statuto degli Annibaldi del 1296 si parla già della castagna della zona di Cave, sottolineando il fiorente commercio con Roma di castagne e noci.
È da supporre quindi che il territorio attorno a questo antico insediamento fosse ricco di lussureggianti boschi di castagno.
Fino agli anni ’30, poi, alcuni produttori esportavano a Parigi i Marroni di Cave, per la produzione dei celeberrimi Marron Glacés; dalla stazione di Cave partivano dei treni merci carichi di marroni alla volta della capitale e, quindi, della Francia.
Proprio in quel periodo, agli inizi del secolo, quando ogni anno si ottenevano ben 6000 quintali di ottimi frutti, i produttori di allora diedero inizio a quella che sarebbe diventata un’importante tradizione, istituendo la ”sagra delle castagne”.
I castagneti hanno subito bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, e per un lungo periodo sono stati abbandonati; negli ultimi anni, però, è tornata una grande attenzione per il prodotto, in particolare cercando di sensibilizzare i produttori affinchè mettano a dimora nuove piantine da innestare, poi, con la tipica qualità di Cave.
Non molto distante, nel Comune di Rocca di Cave viene prodotta una castagna locale: la ”castagna di Rocca di Cave”, ed il ”marrone ed il marroncino di Rocca di Cave”.

Giuseppe Campanella
Fondatore di Regionando.it
GALLERIA FOTO INSERITE
INDICE DEGLI ARTICOLI
STUDIO SU PRODOTTI TIPICIIl PIZZUTELLO di Tivoli
POMODORO
Le Pesche di Castel Gandolfo
La PERA SPADONA di Castel Madama
Olivona da Mensa di San Gregorio da Sassola
GIUGGIOLA
LE NOCCIOLE di PALESTRINA
LE FRAGOLINE DI NEMI
IL FICO FALLACCIANO DI BELLEGRA
LE CERASE DI PALOMBARA SABINA
PRODOTTI TIPICI DEL LAZIO
FAGIOLONE DI VALLEPIETRA
BAMBOO
UVA ISABELLA
Limone dell'Etna IGP
OLIVA BIANCA
JABUTICABA
La Lenticchia Nera di Enna
Parvus Ager S.R.L.
Caciocavallo Palermitano
Abbacchio
Annurca Regina delle Mele
Mela Alta Val d’Agri
Mela di Amatrice
Mela Valtellina
Mela Alto Adige
La Pera Emiliana
I MARRONI DI CAVE
I SAPORI DI ISERNIA
Il Marsala e le sue prospettive
Tipicità Agricoltura Laziale
Tipicità della Basilicata
Il Caffè
Tipicità Belicine